Una volta - diciamo almeno fino agli anni '70 - i ciclisti d'inverno riposavano. Si smetteva di pedalare a fine ottobre e si riprendeva a febbraio. I giovani agonisti come gli anziani cicloamatori.
Oggi non è più così. I professionisti riposano a novembre ma a dicembre sono di nuovo in bicicletta. Gli amatori invece pedalano tutto l'anno. Senza soluzione di continuità alimentano la loro passione grazie al miglioramento dei materiali e al cambiamento climatico che rende l'inverno meno freddo di una volta.
Anche d'inverno, quindi, si possono fare delle lunghe pedalate che richiedono una alimentazione adeguata, diversa da quella seguita nella bella stagione.
L'approfondimento di questa settimana affronta il tipo di alimentazione invernale in vista delle lunghe pedalate. Il contributo ci pare interessante perchè indica una dieta invernale da seguire anche se non si prevede di pedalare per lunghe distanze.