1948 CORSA AL MARE la prima gara a tappe femminile


Luglio 1948:
- il 14 Togliatti subisce un attentato e l'Italia è in rivolta ... i lavoratori e le sinistre chiedono le dimissioni del "governo degli assassini" ... lo sciopero generale blocca l'Italia, le manifestazioni vengono duramente represse dalla polizia di Scelba con morti, feriti, migliaia di arresti ... Togliatti sopravvive e invita alla calma ... nei giorni seguenti la situazione torna alla normalità;
- fra il 15 e il 18 Gino Bartali ribalta il Tour de France, conquista la maglia gialla e si avvia ad una clamorosa doppietta dopo dieci anni dalla sua prima vittoria alla "grande boucle".
In questo clima "rovente" e non per il caldo dal 22 al 25 luglio si svolge la prima edizione della "Corsa al mare", gara a tappe femminile organizzata dalla neonata Unione Italiana Sport Popolari (U.I.S.P.) in collaborazione con il quotidiano "Il Progresso d'Italia" di Bologna. La corsa parte da Bologna e in quattro tappe arriva a Rimini.
La U.I.S.P. si sostituisce all'Unione Velocipedistica Italiana (U.V.I.) che boicotta da sempre il ciclismo femminile che dagli anni '20 aveva poi subito un colpo mortale dal regime fascista.
Ricostruiamo quelle vicende in occasione dell'otto marzo, ricordando le atlete che parteciparono a quella Corsa e alle due edizioni successive. Atlete dimenticate purtroppo ma che hanno fatto la storia del ciclismo ma anche della lotta per l'emancipazione della donna.
BUON OTTO MARZO A TUTTE LE DONNE MA IN PARTICOLARE ALLE CICLISTE!
La U.I.S.P. si sostituisce all'Unione Velocipedistica Italiana (U.V.I.) che boicotta da sempre il ciclismo femminile che dagli anni '20 aveva poi subito un colpo mortale dal regime fascista.
Ricostruiamo quelle vicende in occasione dell'otto marzo, ricordando le atlete che parteciparono a quella Corsa e alle due edizioni successive. Atlete dimenticate purtroppo ma che hanno fatto la storia del ciclismo ma anche della lotta per l'emancipazione della donna.
BUON OTTO MARZO A TUTTE LE DONNE MA IN PARTICOLARE ALLE CICLISTE!